Qui di seguito presentiamo un’analisi delle segnalazioni ricevute da Altroconsumo da parte dei consumatori nei primi 6 mesi del 2015 confrontandole con le telefonate ricevute nello stesso periodo del 2014.
Settori
Analizzando i settori per i quali i consumatori hanno chiamato Altroconsumo si può affermare che:
- il settore delle “Telecomunicazioni” continua a crescere (+11,2%) dopo il trend negativo segnato nello stesso periodo del 2014; una forte spinta si è avuta nel secondo trimestre di quest’anno (+23%). Il sotto-settore che evidenzia maggiori segnalazioni è sempre quello relativo ai “servizi misti, offerte combinate”.
Stesso trend al rialzo nel 1° trimestre viene evidenziato anche da tutti gli altri settori presi in esame, che hanno invertito la tendenza rispetto all’anno precedente.
In particolare:
- Il settore “Servizi finanziari” denota un incremento complessivo pari al 16,0% (particolare impulso si è avuto nel secondo trimestre con +29%) riconducibile principalmente ad una crescita dei quesiti su “Investimenti”; continuano invece a contrarsi i quesiti sull’ “RcAuto”.
- Cresce il settore “Beni di consumo” (+7,5%). Anche per questo macro settore il secondo trimestre è stato un importante propulsore di crescita (+6,5%), per effetto principalmente dei quesiti su “Grandi elettrodomestici” , “Auto usate” ed “Informatica e telefonia"; decrescono invece in particolare le richieste su “Prodotti elettrici per la cura del corpo”.
- In crescita è anche il settore “Acqua ed Energia” (+3,7%), dovuto essenzialmente ai quesiti su “Acqua”. Anche questo settore nel suo complesso ha ricevuto maggiori richieste/segnalazioni nel secondo trimestre.
- Stesso andamento per la voce “Servizi” (+4,8%). Contrariamente ai settori precedenti, nel secondo trimestre si è avuta una contrazione di 10 punti percentuali nella crescita (passando da +17% a +8%). In particolare il segno positivo deriva da quesiti su “Servizi immobiliari”, “Supporto ricerche ed intermediazioni” e “Manutenzione e migliorie della casa” – questi ultimi due sotto-settori hanno avuto una crescita importante nel secondo trimestre; continuano a rimanere negativi “Studi legali e notarili”, quesiti/segnalazioni su “Costruzioni di abitazioni nuove” e quelli su “Manutenzione e riparazione veicoli ed altri mezzi di trasporto”.
- La crescita delle segnalazioni sul settore “Trasporti” (+11,0%) si è contratta nel secondo trimestre. Le maggiori richieste sono sempre connesse al trasporto aereo (+51%).
- Il settore “Salute“ evidenzia la più importante crescita, in termini percentuali, nel semestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+41,0%). Le tipologie di richieste che hanno determinato quasi totalmente l’incremento sono legate a “Servizi per la salute ed ospedali” e “Dispositivi medico-chirurgici”.
- Nel 1° semestre 2015 continua la crescita anche delle segnalazioni su “Tempo libero” (+14,6%) rispetto a quanto segnalato nello stesso periodo del 2014: nel secondo trimestre la crescita è rallentata rispetto al primo trimestre. I sotto-settori componenti il “Tempo libero” che influenzano l’incremento sono “Altri servizi inerenti al tempo libero”, “Hotel ed altre strutture” e “Servizi culturali e di intrattenimento”.
Natura delle segnalazioni
Analizzando i motivi per i quali i consumatori hanno chiamato Altroconsumo, comparando il primo semestre 2014 con il primo semestre di quest’anno si evidenzia:
- La continua crescita nei quesiti aventi per oggetto “Rapporti contrattuali” (+11,1%): il secondo trimestre è cresciuto più del primo (+24% rispetto al +11%).Il 73% dell’incremento è da ricondursi a tre settori: “Telecomunicazioni” (+35%) (in particolare per l’effetto delle segnalazioni riguardanti il sotto-settore “Servizi misti ed offerte combinate”); “Beni di consumo” (+20%) (legato in particolare ai sotto-settori “Mobili e casalinghi” e “Grandi elettrodomestici”); “Acqua ed Energia” (+18%) (legato in particolare al sotto-settore “Elettricità”).
- Nel secondo trimestre si è avuta una inversione di tendenza delle richieste aventi per natura “Informazioni su prodotti e servizi” portando complessivamente al +10.4% l’incremento rispetto al 1° semestre 2014. La maggiore richiesta nel secondo trimestre si è avuta con riferimento ai quesiti sempre in crescita su “specifiche tecniche”, seguito da quelli sulla miglior “scelta di un prodotto o servizio”. Complessivamente, rispetto al 1° semestre 2014, la problematica che ha destato maggiori interessi è stata quella che verte su “Specifiche tecniche/Composizione/Modalità di utilizzo” con l’85% delle richieste.
- Continuano a rimanere complessivamente decrescenti nel semestre le problematiche legate alla “Fatturazione e Recupero crediti” (-1,7%). Nel secondo trimestre tuttavia si è avuto un’inversione di tendenza con un incremento dei quesiti aventi questa natura (+1.6%). Nel semestre il 55% del decremento rispetto allo stesso periodo del 2014 deriva dai settori “energetico” e “servizi finanziari”. Il decremento della prima fattispecie deriva da una riduzione di segnalazioni legata a “Fattura o ricevuta non corretta”; quello della seconda è ascrivibile in particolare a problemi legati al “recupero crediti”.
- Continua la crescita, rispetto al 1° semestre 2014, anche dei quesiti aventi come natura la “Consegna dei beni/Prestazione dei servizi” (+1,8%). I principali settori ove questa tipologia di problema si è incrementato sono in ordine decrescente : acqua ed energia, servizi di trasporto, beni di consumo e tempo libero.
- Le problematiche connesse alla “Garanzia e Servizi post-vendita” evidenziano invece un trend decrescente (-3,6%), anche se la riduzione rispetto allo stesso periodo del 2014 è molto minore nel 2° trimestre. Una forte contrazione deriva dalle segnalazione sulla qualità dei prodotti/servizi e (anche se in misura minore) su complicazioni connesse ai servizi post vendita. In contro tendenza (anche se non compensa l’andamento delle due problematiche appena evidenziate) sono le segnalazioni connesse ai problemi con la garanzia: in crescita rispetto al 1° semestre 2014.
- Rispetto al 1° semestre 2014, si contrae la crescita delle segnalazioni/quesiti su “Prezzi/Tariffe” (+73.7%). L’incremento riguarda quasi totalmente il settore “Servizi finanziari” relativamente alla problematica “Discriminazione sui prezzi”.
- Forte crescita nel secondo trimestre evidenziano i quesiti aventi per natura “Cambiamento di fornitore”, portando l’incremento del 1° semestre 2015 rispetto a quello del 2014 a +11,8%. L’incremento è riconducibile nella quasi totalità al settore “telecomunicazioni”.
- Crescono nel primo semestre anche i quesiti su “Pratiche commerciali scorrette” (+10,2%). L’incremento è dovuto a segnalazioni su “Beni o servizi non richiesti/Vendita forzata” nel settore delle “Telecomunicazioni”.
- Restano in crescita anche le segnalazioni afferenti il tema della “Privacy e Protezione dati” (+53,3%) anche se nel secondo trimestre la crescita si è fortemente contratta rispetto al primo periodo: il settore interessato è quello delle “Telecomunicazioni”.
- Si segnala infine che continua a decrescere la richiesta avente per oggetto la “Sicurezza dei beni e Servizi” (-7,7%). Il decremento è legato, per la quasi totalità, alla “Sicurezza del prodotto” in particolare connesso ai settori “Telecomunicazioni”, “Servizi Finanziari” ed “Acqua ed energia”.